Pagina 1 di 1

SNOWBOARD

Inviato: 12/02/2006 - 11:24
da Ghepard
Lo snowboard è nato negli anni '60, grazie all'idea dell'americano Sherwin Popper di unire i due sci per formare un corpo unico. A livello organizzativo si contrappongono due federazioni: la Federation International de Ski (FIS) e la International Snowboarding Federation (ISF), più antica e governata dai "puristi" che vedono lo snowboard come uno stile di vita e sono scettici riguardo all'affiliazione alla FIS. Solo i tesserati FIS possono partecipare ai Giochi Olimpici. Lo snowboard fa parte del programma olimpico dal 1988. A Torino farà  il suo esordio la specialità  del cross.


Lo snowboard è una disciplina invernale che nasce dagli sport da tavola come lo skateboard ed il surf. Prevede la discesa di una superficie innevata su di una tavola che viene indirizzata piegando le gambe e spostando il peso.

SPECIALITA’ OLIMPICHE
Gara Uomini Donne

Gigante parallelo Si Si

Half pipe Si Si

Cross Si Si


Esistono due tipologie di snowboard: hard e soft.

Hard
Le tavole sono più strette, lunghe e rigide di quelle soft per garantire maggior stabilità  alle alte velocità ; gli scarponi sono simili a quelli dello sci alpino, ma realizzati con plastica morbida. Anche gli attacchi sono rigidi. Queste tavole vengono utilizzate nelle gare di slalom gigante parallelo e in quelle di cross.

Soft
Le tavole sono molto maneggievoli, corte e leggere per affrontare meglio i salti. Gli attacchi soft garantiscono una migliore mobilità  e vengono utilizzati insieme agli scarponcini flessibili. Questa tipologia di tavole viene utilizzata nelle gare di half pipe.







HALF PIPE (HP)

IL REGOLAMENTO


La definizione.

L’ Half Pipe è una competizione in cui i concorrenti percorrendo un canale (mezzo tubo) realizzato nella neve eseguono salti e rotazioni punteggiati da una giuria.

Caratteristiche tecniche.
La struttura del Half Pipe dovrà  essere conforme alle specifiche previste dal regolamento internazionale FIS in vigore.

Il training.
Le prove per le gare di HP sono obbligatorie. Devono essere presenti almeno 2 giudici di partenza per regolare l’accesso all’HP. La durata delle prove libere verrà  comunicata dal Direttore di Gara durante il Meeting Tecnico. Durante la prova dovrà  essere indossato il pettorale di gara, il casco, è consigliato l’uso delle protezioni specifiche per la schiena.


La giuria.
In considerazione del tipo speciale di questa competizione, la Giuria si compone come segue:

• Capo Giudice
• 5 Giudici
• il direttore di Gara
• il Delegato Tecnico

I pettorali.
I pettorali 1-16 sono sorteggiati per gli atleti compresi nelle prime 16 (sedici) posizioni della classifica FIS/FISI di riferimento.
Gli atleti classificati a partire dalla 17° posizione nella classifica FIS/FISI di riferimento vengono sorteggiati successivamente per l’assegnazione dei rimanenti pettorali.
Entrambe le estrazioni si effettuano durante il la riunione di Giuria effettuato la sera prima della competizione, durante lo stesso meeting vengono consegnati i pettorali della competizione validi anche per la fase finale.
Tutti i pettorali devono essere sempre indossati nella posizione appropriata durante le prove, la gara e le premiazioni.