Pagina 1 di 1

Copa América 2016 - Presentazione Perú

Inviato: 27/05/2016 - 07:00
da merinoseleccion
Immagine

Perú quando sente profumo di Copa América si trasforma diventa più competitivo
a differenza delle qualificazioni ai Mondiali dove con l'avvento del nuovo millennio sembra
arrendersi in anticipo sistematicamente,
non a caso bisogna risalire alle qualificazioni 1998 scippato il 5° posto dai cileni solo per differenza reti.
Nella Copa América la blanquirroja diventa più bella e spumeggiante come mai
questa inspiegabile metamorfosi?
Evidentemente il tema è che i calciatori peruviani arrivano con minore pressione dal punto di vista
psicologico senza grandi aspettative e senza nulla da perdere,
meno scarichi nelle gambe così riescono a stupire stampa e tifosi,
7 edizioni consecutive superata la fase a gironi
e nelle ultime 2 raggiunto brillantemente il 3° posto.





L'edizione Centenario, che riunisce eccezionalmente il continente delle confederazioni Conmebol e Concacaf,
è una formula sperimentale così come la lista diramata dal ct argentino Ricardo Gareca
ribadendo tuttavia che le porte della nazionale sono aperte a tutti,
senza guardare in faccia all'età anagrafica nè agli scandali della vita notturna
o forse sì sotto pressione dirigenziale,
bensì al rendimento in campo con il proprio club.
Obiettivo puntare al ricambio generazionale, se nelle qualificazioni per Russia 2018
i risultati non si stanno rivelando quelli sperati,
è arrivato il momento di guardarsi attorno e provare varianti che possano tornare utili già nell'immediato, ampliare l'universo di calciatori per avere un panorama migliore,
alla ricerca dunque di nuovi valori.



Dalla preliminare di 40
ecco la lista dei 23 convocati possa piacere o meno.


Portieri

Pedro Gallese (Juan Aurich)
Diego Penny (Sporting Cristal)
Carlos Cáceda (Universitario)


Difensori

Jair Céspedes (Sporting Cristal)
Aldo Corzo (Deportivo Municipal)
Christian Ramos (Juan Aurich)
Alberto Rodríguez (Sporting Cristal)
Yoshimar Yotún (Malmo FF)
Renzo Revoredo (Sporting Cristal)
Miguel Trauco (Universitario)
Luis Abram (Sporting Cristal)


Centrocampisti

Armando Alfageme (Deportivo Municipal)
Renato Tapia (Feyenoord)
Andy Polo (Universitario)
Oscar Vílchez (Alianza Lima)
Adán Balbín (Universitario)
Alejandro Hohberg (U. César vallejo)
Edison Flores (Universitario)
Cristian Benavente (Sporting Charleroi)


Attaccanti

Beto da Silva (PSV)
Christian Cueva (Toluca)
Paolo Guerrero (Flamengo)
Raúl Ruidíaz (Universitario)


Tagliati: José Carvallo (UTC),

Alexander Callens (Numancia), Horacio Benincasa (Universitario), Alexis Cossio (Sporting Cristal),
Paolo de la Haza (Juan Aurich), Miguel Araujo (Alianza Lima),

Josepmir Ballón (Sporting Cristal), Christofer Gonzales (Colo Colo), Carlos Lobatón (Sporting Cristal), Ángel Romero (Universitario), Joel Sánchez (U. San Martín), Marcio Valverde (Real Garcilaso),

Irven Ávila (Sporting Cristal), Iván Bulos (O'Higgins), Julio Landauri (Alianza Lima), Yordy Reyna (Salisburgo), Mario Velarde (Unión Comercio).

Proviamo ad analizzare un pò reparto per reparto ed azzardare un'ipotetica formazione.
Modulo di base 4-2-3-1,
in caso di necessità rispolverare la difesa a 3
impiegando la figura del trequartista dietro le punte.


In porta
titolare Gallese ha mostrato sicurezza tra i pali tanto da meritarsi l'attenzione di club gloriosi
come River Plate.
Vice Penny per esperienza anche se non sempre affidabile,
purtroppo Leao Butrón, Raúl Fernández sono da tempo usciti dal giro per la poca continuità
mentre Salomón Libman paga una stagione assolutamente negativa con la squadra poeta
più papere che prodezze.
3° portiere il giovane Caceda non titolare nella squadra riserve della "U" ma promosso
in prima squadra per l'infortunio di Fernández e rispondendo con buone prestazioni mi ha stupito sinceramente
entra in lista a discapito di Carvallo,
chi ci è rimasto male per non essere considerato nemmeno nella preliminare il loco Delgado (D.Municipal).

Difesa

Reparto che ha subito maggiori variazioni
Titolari nella scorsa edizione Zambrano impegnato nella salvezza raggiunta allo spareggio con Eintracht
e Ascues stagione tormentata da problemi fisici quasi mai utilizzato nel suo club Wolfsburg
A rimpiazzarli molto probabilmente la Sombra Ramos
e il Mudo Rodríguez con maggior esperienza ma entrambi già titolari nella sfida di qualificazione contro gli uruguaiani.
Come ricambi il giovane Abram
e il suo compagno di club Revoredo convocato d'urgenza per l'infortunio di Araujo
ma all'occorrenza può essere utilizzato anche come laterale anche perchè tagliato in lista de La Haza
e presente
solo Corzo già visto nella penultima edizione disputata rientra meritatamente
tra i convocati da un paio di stagioni a buoni livelli in ambito locale,
qui l' assenza sorprendente è quella del padrone della fascia destra Advíncula che milita nel campionato argentino, escluso per motivi disciplinari
o per vedere all'opera soluzioni alternative.
Sull' out di sinistra potrebbe essere il turno di Trauco in rampa di lancio ha dimostrato di non essere
il tipico calciatore di provincia nel trasferimento da U. Comercio alla "U" pedina fondamentale
nella conquista del torneo Apertura.
A rilevarlo Céspedes buona gamba ma qualche anno in più sulle spalle, occhio
che nel suo club prima o poi potrebbe soffiargli il posto il canterano Cossio inserito nella preliminare
solo per riempire la lista in ottica futura,
terzino sinistro utilizzabile anche come esterno alto forse meritava una chance nello specifico mi riferisco a Alexi Gómez salvezza ottenuta nel campionato cileno e rigorista con San Luis,
senza considerare il loco Vargas scaricato da Betis
ormai non è più quello di una volta aveva una castagna come si suol dire niente male ma mi sa che
è iniziata la parabola discendente della carriera ahimé un pò come il mio idolo che è rimasto un sogno purtroppo.


Centrocampo della scorsa edizione
il talebano per il look Ballón evidentemente non si è tagliato la barba dunque Gareca ci ha pensato
a tagliarlo dai 23
e via la mente Lobatón che in patria paragonano a Pirlo per la visione di gioco avanti con gli anni ,
accantonato Retamoso anche lui non più verde,
in mezzo spazio, noie muscolari permettendo, all'emergente Tapia prima parte di stagione discreta
con Twente il passaggio nella finestra invernale di mercato a Feyenoord non l'ha giovato in termini di minutaggio
a me non dispiaceva come centrale della sub-20
e il trentenne Vílchez che sta vivendo una seconda giovinezza in termini di qualità
favorito credo rispetto a Balbín presente nell'edizione 2011 elemento chiave del centrocampo
sembrava
sparito di scena tra infortuni e cambi di posizione persino nel didietro,
in lista anche Alfageme come novità
ma la mossa a sorpresa che tanto non è
può essere rappresentata da uno dei pochi chiamati che milita all'estero 6 credo in totale
ovvero Yotún terzino sinistro nel club Malmo in cui ha perso il posto da titolare,
tuttavia Gareca
lo valuta come interno di centrocampo.

Attacco
Aspettando Lapadula di radici peruviane per via materna un pò come il sottoscritto,
la telenovela va per le lunghe, Gareca era andato a trovarlo in occasione del compleanno ma il ragazzo
ha chiesto tempo prima di scegliere se accettare o meno la nazionale peruviana
per concentrarsi ai play-off vedi Pescara,
chi aveva dato la sua disponibilità per la naturalizzazione il bielorusso Alexei Ríos del Bate Borisov
ma sembra non rientrare nei piani del ct come esterno alto c'è concorrenza,
il peso dell'attacco ruoterà sull'unico superstite rimasto dei fantastici 4 ovvero Paolo Guerrero
che farà da guida ai più giovani,
2 volte di fila capocannoniere della competizione continentale seppur in Cile condivisa con Edu Vargas,
non c'è 2 su senza 3?
Gli altri fantastici detto di Vargas, beh Farfán viene da un lungo periodo di inattività con l'esotico Al-Jazira
in cerca di una nuova sistemazione
invece più sorprendente l'esclusione di Pizarro in Bundesliga autore di 14 gol tra cui uno votato come il più bello raggiungendo la salvezza con Werder Brema e nella sfida decisiva mandando allo spareggio il club
del suo compatriota Zambrano.
Non convocato nemmeno nella preliminare Carrillo fermo a Benfica per motivi contrattuali giunto dai rivali
di Sporting potrebbe cambiare aria stando ai rumors,
poche presenze nella liga portoghese per Hurtado
tagliati Yordy Reyna campione nella liga austriaca di spicco una rete da metà campo notevole,
Joel Sánchez ritenuto il più valido creativo in ambito locale,
insomma offensivamente parlando piazza pulita.
Out per infortunio Ávila e Bulos,
avranno occasione per mostrarsi i nuovi fantastici 4 così battezzati dalla stampa locale
Beto Da Silva giovane di belle speranze preso a costo zero da Psv e girato in cadetteria alla squadra riserva Jong,
in cerca di rilancio in patria con la "U" Flores poco fortunato nell'esperienza spagnola con Villareal,
vedi anche il Chaval Benavente non confermato dalle merengues di Madrid,
desaparecido in Championship per passare al campionato belga
e Cueva anche lui senza arte nè parte nella liga spagnola con Rayo Vallecano,
nella scorsa Copa América autentica rivelazione
bene in Libertadores con Toluca un paio di volte eletto come figura del partido
tutti e 4 a segno nel primo test di preparazione contro Trinidad and Tobago
ma per caratteristiche probabilmente qualcuno si accomoderà in panca,
nel trio dietro a Paolo
il ballottaggio a destra è tra Andy Polo che tecnicamente si avvicina un pò a Farfán e Carrillo
ma non è esploso nella primavera interista battezzato come il nuovo Eto'o
nè nella liga colombiana
rigenerato dalla cura Chale alla "U" se il caso lo richiede proponibile anche da esterno basso funzione
già a marzo svolta contro gli uruguaiani,
e Hohberg dall'accento charrúa l'unica nota lieta della squadra poeta
sarà stato premiato il golazo al club paulista nel preliminare di Libertadores al di là dell'eliminazione
e tenendo in conto un pò anche la stagione precedente,
convocato a sorpresa in extremis al posto del centrale Callens il cui club Numancia nella Liga Adelante
pare gli abbia negato la partecipazione altrimenti non è molta sensata l'esclusione da parte di Gareca.
Come bomber di scorta la Pulga Ruidíaz autore del gol che ha salvato l'onore e la faccia in casa partendo
dalla panchina contro la Vinotinto.
I non menzionati Landauri beh qualcuno doveva andar fuori 40 erano troppi,
entrambi in squadre di altura e dal cognome quasi simile Valverde e Velarde qui Gareca ha optato per
la par condicio,
Gonzales di Colo Colo poche volte è sceso in campo non so perchè
al suo posto tanto per riempire la lista Chucho Chávez forse ci poteva stare ma anche no.

La blanquirroja inserita nel girone B con Brasile, Ecuador e Haiti,
i ragazzi del Tigre Gareca hanno il compito non facile di ripetere il 3° posto, il lavoro verrà
esaminato guardando oltre i risultati un pò come gli ecuadoregni di Quinteros ultimi
nella fase a gironi della scorsa edizione si ritrovano in testa con Uruguay nelle qualificazioni ai Mondiali,
dunque occorre un pò di pazienza forse per vedere i frutti del lavoro
per quanto concerne la nazionale peruviana.
In bocca al lupo blanquirroja !