Pagina 1 di 23

cinema d'autore

Inviato: 01/05/2009 - 00:07
da montag
vorrei aprire una nuova discussione e scambiarsi opinioni e consigli su film, io personalmente sono appassionato di film d'epoca, dai rambo in avanti non sono ferrato per nulla, conosco maggiormente la filmologia dagli anni 20 ai 60. come primo consiglio vi proporrei qualche titolo:metropolis di fritz lang,in nome del papa re di luigi magni e sbatti il mostro in prima pagina di elio petri, forza fatevi avanti qualcuno ha da proporre altro? saluti

Inviato: 01/05/2009 - 00:21
da bollettaman
ciao come te pure io sono un grande appassionato di quel tipo di cinematografia o cmq films un pò datati.....

ultimamente beccai un film molto bello e onestamente mai "sentito nominare" purtroppo non lo riuscii a vedere completamente in quanto iniziò alle 3 di notte come spesso accade x questo genere di films...

I Sette Peccati Capitali del 1958
di Carlo Rim Claude Autant-Lara Eduardo De Filippo Georges Lacombe Jean Dreville Roberto Rossellini Yves Allegret

Inviato: 01/05/2009 - 00:27
da Il Web
anche a me da ragazzo piaceva il cinema 'vero', nella mia zona c'era un Cinema d'Essai (Il De Amicis di Milano) che aveva una programmazione davvero interessante! Poi il Comune non ha rinnovato il contratto e la cosa per un pò è finita lì ... per riprendere qualche anno dopo al Cinema Gnomo, sempre in zona. Adesso però non vado quasi più ... ma le poche volte che vado devo dire che mi piace sempre. Forse dovrei essere meno pigro!

Non che dire qualche nome così voglia dire molto .. ma pescando fra i ricordi sbiaditi dico: Il posto delle fragole (Bergman) .. Deserto Rosso (Antonioni) per motivi affettivi ... La terra Trema (Visconti) .. Accattone (Pasolini) ma in effetti sono centinaia i film di valore, tantissimi italiani, di quei periodi!

Inviato: 01/05/2009 - 00:28
da massi8183
Ciao montag, premetto che non potevi saperlo :P :P

ma c'era già  una discussione avviata sul tema:

https://www.infobetting.com/forum/viewtopic.php?t=30536

questo naturalmente non pregiudica il fatto che se ne possa continuare un altra in questo new 3d :wink: però è bello rileggere i vecchi 3d :!:

P.S. ma i vari Doc, Pesaola, Luckwin, Faciolaro, Mandit, e ne salto sicuramente altri...che fine hanno fatto?? :roll:

Inviato: 01/05/2009 - 00:33
da bollettaman
un film + recente secondo me davvero di ottima fattura è " L'amico di famiglia" di Paolo Sorrrentino.

Inviato: 01/05/2009 - 00:34
da montag
bollettaman ha scritto:ciao come te pure io sono un grande appassionato di quel tipo di cinematografia o cmq films un pò datati.....

ultimamente beccai un film molto bello e onestamente mai "sentito nominare" purtroppo non lo riuscii a vedere completamente in quanto iniziò alle 3 di notte come spesso accade x questo genere di films...

I Sette Peccati Capitali del 1958
di Carlo Rim Claude Autant-Lara Eduardo De Filippo Georges Lacombe Jean Dreville Roberto Rossellini Yves Allegret
non vedo come non darti ragione putroppo è una scelta ben precisa quella degli orari impossibili, basta vedere la programmazione di fuori orario, fanno film bellissimi per chi ha i nostri gusti, ricordo una notte nella quale poi mi sono addormentato facevano dei film stratosferici ma in prima serata hanno fatto vedere el grinta con john waine :shock: :shock: :shock: ps non conosco il film che hai citato ma riprometto di procurarmelo e ti ricambio con lo stesso titolo ma di claude chabrol almeno mi pare degli anni 60 saluti

Inviato: 01/05/2009 - 00:40
da montag
Il Web ha scritto:anche a me da ragazzo piaceva il cinema 'vero', nella mia zona c'era un Cinema d'Essai (Il De Amicis di Milano) che aveva una programmazione davvero interessante! Poi il Comune non ha rinnovato il contratto e la cosa per un pò è finita lì ... per riprendere qualche anno dopo al Cinema Gnomo, sempre in zona. Adesso però non vado quasi più ... ma le poche volte che vado devo dire che mi piace sempre. Forse dovrei essere meno pigro!

Non che dire qualche nome così voglia dire molto .. ma pescando fra i ricordi sbiaditi dico: Il posto delle fragole (Bergman) .. Deserto Rosso (Antonioni) per motivi affettivi ... La terra Trema (Visconti) .. Accattone (Pasolini) ma in effetti sono centinaia i film di valore, tantissimi italiani, di quei periodi!
qui ti straquoto tra l'altro se ricordo bene nel film di bergmann recita un grande regista svedese sijostrom del quale ricordo un bellissimo film del 28 il vento

Inviato: 01/05/2009 - 00:44
da montag
massi8183 ha scritto:Ciao montag, premetto che non potevi saperlo :P :P

ma c'era già  una discussione avviata sul tema:

https://www.infobetting.com/forum/viewtopic.php?t=30536

questo naturalmente non pregiudica il fatto che se ne possa continuare un altra in questo new 3d :wink: però è bello rileggere i vecchi 3d :!:

P.S. ma i vari Doc, Pesaola, Luckwin, Faciolaro, Mandit, e ne salto sicuramente altri...che fine hanno fatto?? :roll:
se si tratta di accorparli per me non è un problema solo che mi dovreste spiegare come si fa perchè col computer sono proprio interdetto e già  che ci sono ne approfitto per chiedere se c'è una guida per imparare a postare i messaggi io non riesco neanche ad andare a capo, un grazie anticipato ciao

Inviato: 10/05/2009 - 23:39
da montag
massi8183 ha scritto:Ciao montag, premetto che non potevi saperlo :P :P

ma c'era già  una discussione avviata sul tema:

https://www.infobetting.com/forum/viewtopic.php?t=30536

questo naturalmente non pregiudica il fatto che se ne possa continuare un altra in questo new 3d :wink: però è bello rileggere i vecchi 3d :!:

P.S. ma i vari Doc, Pesaola, Luckwin, Faciolaro, Mandit, e ne salto sicuramente altri...che fine hanno fatto?? :roll:
ho letto qualche messaggio della precedente discussione e devo dire che ne ho letti qualcuno di un certo behrajan che ha dei gusti molto simili ai miei, è ancora iscritto?ne approfitto inoltre per postare un paio di film che vi consiglio veramente di cuore sacco e vanzetti di montaldo e il grande caldo di fritz lang. saluti

Inviato: 10/05/2009 - 23:49
da massi8183
Ciao montag :P

purtoppo il Doc è un pò che non si legge su IB :roll: :roll:

magari qualche Bolognese ha qualche info in più...

Inviato: 10/05/2009 - 23:52
da montag
massi8183 ha scritto:Ciao montag :P

purtoppo il Doc è un pò che non si legge su IB :roll: :roll:

magari qualche Bolognese ha qualche info in più...
ciao massi grazie comunque della risposta.

Inviato: 10/05/2009 - 23:58
da duval
Il posto delle fragole è meraviglioso! (di Bergman ho odiato profondamente Il settimo sigillo, invece :roll: )
Aggiungerei alla lista due capolavori (sempre vecchi film):

Il tempo si è fermato (E. Olmi) (uno dei miei film preferiti)

Umberto D. (De Sica)

e poi ho trovato estremamente interessante Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, ma è molto complicato imho sarebbe meglio prima leggere un saggio al riguardo, si rischia di non comprenderlo)

Andando più sul recente, prendo (quasi) tutto Eastwood, da Gli spietati a Million Dollar Baby

Poi mi vengono in mente due film di Kim Ki Duk (che purtroppo ormai mi sembra si stia ripetendo), Primavera, estate, autunno, inverno.. e ancora primavera, poi Ferro 3 - la casa vuota

p.s. un film italiano recente che ho trovato molto piacevole è "pranzo di ferragosto" di Di Gregorio. Ora comunque passo, non voglio asfissiare il thread :wink:

Inviato: 11/05/2009 - 00:21
da montag
duval ha scritto:Il posto delle fragole è meraviglioso! (di Bergman ho odiato profondamente Il settimo sigillo, invece :roll: )
Aggiungerei alla lista due capolavori (sempre vecchi film):

Il tempo si è fermato (E. Olmi)

Umberto D. (De Sica)

e poi ho trovato estremamente interessante Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, ma è molto complicato imho sarebbe meglio prima leggere un saggio al riguardo, si rischia di non comprenderlo)

Andando più sul recente, prendo (quasi) tutto Eastwood, da Gli spietati a Million Dollar Baby

Poi mi vengono in mente due film di Kim Ki Duk (che purtroppo ormai mi sembra si stia ripetendo), Primavera, estate, autunno, inverno.. e ancora primavera, poi Ferro 3 - la casa vuota
concordo con te a me i film che hai citato piacciono tranne Eastwood e kim che non conosco e se sono di tuo gradimento anche i film muti non ti puoi perdere diversi film di quell'epoca che sono aka la ragazza dell'acqua renoir, il primo lang (una marea di titoli) da mabuse a destino , i nibelunghi ecc ecc i primi corti di duchamp, picabia, man ray, bunuel ( un gigante), aurora di murnau,l'atalante di jean vigo ci sono una marea di titoli e di registi, penso avremo modo di sviscerare l'argomento che è davvero vastissimo ciao

Inviato: 11/05/2009 - 16:48
da Rag. Beata
Se vi piaciono i film d'epoca che hanno avuto un forte impatto nella cinematografia mondiale vi segnalo alcuni titoli:

"L'uomo con la macchina da presa" di Dziga Vertov (particolare per la tecnica del cine-occhio)

Oppure "Nanook l'eschimese" di Robert J. Flaherty (primo film a livello internazionale ad avere avuto un consenso vastissimo a livello commerciale in tutto il globo)

Tra gli italiani due film su tutti sono da vedere e rientrano nella categoria del cinema neorealista (che ricordo in quei tempi, parlo dell'immediato secondo dopoguerra, era il cinema più importante a livello internazionale ancor più de filone dello starsystem Holywoodiano e della nuovaoggettività  tedesca e dell'impressionismo francese):


entrambi di Rossellini:

"Roma, città  aperta" e

"Paisà ".

Ancora.. se vi piace il cinema russo vi consiglio il genio di Ejzenštejn.

Ciao

Inviato: 11/05/2009 - 17:22
da montag
Rag. Beata ha scritto:Se vi piaciono i film d'epoca che hanno avuto un forte impatto nella cinematografia mondiale vi segnalo alcuni titoli:

"L'uomo con la macchina da presa" di Dziga Vertov (particolare per la tecnica del cine-occhio)

Oppure "Nanook l'eschimese" di Robert J. Flaherty (primo film a livello internazionale ad avere avuto un consenso vastissimo a livello commerciale in tutto il globo)

Tra gli italiani due film su tutti sono da vedere e rientrano nella categoria del cinema neorealista (che ricordo in quei tempi, parlo dell'immediato secondo dopoguerra, era il cinema più importante a livello internazionale ancor più de filone dello starsystem Holywoodiano e della nuovaoggettività  tedesca e dell'impressionismo francese):


entrambi di Rossellini:

"Roma, città  aperta" e

"Paisà ".

Ancora.. se vi piace il cinema russo vi consiglio il genio di Ejzenštejn.

Ciao
difficile per chi ama il genere non essere d'accordo. ti ricordo inoltre ( ma lo conoscerai) di flaherty tabu girato con murnau, certo il periodo per il cinema è stato incredibile: renoir clair vigo ivens, abel gance, pudovkin, lang murnau dreyer solo per citarne alcuni. ps io accuso di wolfgang liebeneiner, qualcuno lo ha visto?