Pagina 18 di 18

Re: Orti sinergici, frutti dimenticati ed altre meraviglie

Inviato: 05/10/2023 - 13:07
da montag
Primo giorno di digiuno, che come sempre è quello dove il corpo reclama.
Però dopo un paio di giorni il senso di fame non ti abbandona ma diventa sopportabile e le forze anzichè diminuire aumentano.
Questa volta mi sono prefisso di allungarlo almeno di un paio di giorni, di scorte ce ne sono in abbondanza e non saranno 7/10 giorni di digiuno ad esaurirle.

Re: Orti sinergici, frutti dimenticati ed altre meraviglie

Inviato: 06/10/2023 - 22:03
da montag
Probabilmente il corpo si abitua a queste esperienze ed ho trovato stavolta più sopportabile il senso di fame rispetto alla volta precedente.
Tra ieri ed oggi, ho fatto due passeggiate percorrendo circa 4 chilometri abbondanti e non provo nessun senso di affaticamento, al contrario, mi sento meglio.
Domani è comunque il terzo giorno e perciò sono all'inizio, certamente se dovessi avere qualche tipo di sensazione spiacevole interrompererò immediatamente, ma a circa una settimana ci arrivo di sicuro.
Il primo piatto dopo il digiuno sarà una bel mescolone in padella di patate, peperoni, melanzane, cipolle, passata di pomodori, anche freschi.

Re: Orti sinergici, frutti dimenticati ed altre meraviglie

Inviato: 07/10/2023 - 17:16
da montag
La sensazione di benessere fisico per il momento sta crescendo, tra un po' vado a lavorare ed anche domattina, nessun segno di debolezza.
Il senso di fame è praticamente svanito, ci penso più che altro per abitudine e per golosità.
Domani passeggiata in pineta a Fosso Ghiaia, sarà un piacere respirare un'aria certamente migliore di quella di città, non è quella di montagna ma mi accontento ugualmente.
Avere scelto un tipo di alimentazione diversa da quella della grande distribuzione sono convinto che abbia un ruolo fondamentale, fisicamente, moralmente ed economicamente.

Re: Orti sinergici, frutti dimenticati ed altre meraviglie

Inviato: 13/10/2023 - 03:21
da montag
A causa di impegni improvvisi, ho dovuto sospendere il digiuno dopo 5 giorni.
Andava tutto bene e probabilmente a breve ci riprovo, magari con un po' più di tempo a disposizione, perchè penso che se si rimane in un digiuno non lungo non ci possono essere problemi, necessari motivazioni ed essere convinti di quello che si fa.
Ovviamente non è un consiglio, io parlo per me e per le mie esperienze, vivo il digiuno come un'esperienza non solo fisica, ma anche come un'indagine su se stessi, soprattutto sulla parte spirituale, che nulla ha a che fare con la materia.
Al quarto e quinto giorno il senso di fame era completamente scomparso, e continuavo ad andare a lavorare.
Questi 5 giorni mi hanno assolutamente convinto che sono pronto ad andare oltre, mi sento molto meglio ed ho perso anche 5 chili, non che mi interessi la parte estetica, ma avanti con gli anni non è salutare portarsi appresso troppi chili, devo perderne altri 10.

Re: Orti sinergici, frutti dimenticati ed altre meraviglie

Inviato: 30/11/2023 - 13:23
da montag
Ho provato il miso, del quale si fa un gran parlare.
Il sapore è gradevole, ma c'è un problema: è pieno di sodio, ovvero non è adatto a chi soffre di pressione alta ed è logico pensare che un consumo continuo porti all'innalzamento della pressione anche chi oggi ce l'ha normale.
Il problema più grosso è la produzione su scala industriale, il miso originale ha una fermentazione lunghissima (almeno un paio d'anni) e quindi la produzione su scala industriale non si può permettere tempi così lunghi a meno di alzare enormemente i costi, ma a quel punto credo che sia assai difficile poterlo produrre.
Ci troviamo quindi davanti ad un prodotto che a causa dell'accelerazione dei tempi produttivi, non può avere le stesse caratteristiche di quello prodotto su scala artigianale.
Del resto sono cose che ho già sperimentato con altri cibi, gli ananas, la papaya ed i mango sono completamente diversi se mangiati in Africa od acquistati al supermercato.

Re: Orti sinergici, frutti dimenticati ed altre meraviglie

Inviato: 20/12/2023 - 14:52
da montag
Anche quest'anno è arrivato l'olio di Ururi e quest'anno la qualità è davvero eccelsa.
Soprattutto è olio extravergine di oliva, un prodotto sano,, non un prodotto industriale corretto con la chimica.
In "Video Interessanti" metterò un video che tratta proprio questo argomento, riporta ragionamenti ai quali ero già arrivato anch'io per semplice esperienza personale ed osservazione.

Re: Orti sinergici, frutti dimenticati ed altre meraviglie

Inviato: 19/01/2024 - 19:01
da montag
Un semplice finocchio, dal quale si possono estrarre tante proprietà benefiche.
Ad esempio le "barbe" sono ottime cotte e si può utilizzare l'acqua per risotti e cuocerci la pasta.
Si trovano ricette anche in rete con le "Barbe".
Stessa cosa per i gambi, quelli più teneri sono buonissimi, mentre da quelli più stopposi si può estrarre la polpa e buttare lo scarto, ottimo per chi coltiva l'orto.
Il bulbo lo si può mangiare in molti modi, crudo, lesso ed al forno, magari con cipolle e patate, uno spettacolo.
Tutto questo da un semplice finocchio, occorre fare un passo indietro e recuperare quello che la (in)civiltà dello spreco ci ha fatto dimenticare.

Re: Orti sinergici, frutti dimenticati ed altre meraviglie

Inviato: 28/02/2024 - 19:59
da montag
Noci di Pecan.
Si fa un gran parlare di diserbanti e pesticidi ed indubbiamente rappresentano un aspetto molto rilevante a carico della salute materiale, ma ancora di più è il controllo di quello che si semina che è alla base della diversità, della natura e della salute.
Una volta i contadini si scambiavano i semi, i problemi partono da questo punto.

Re: Orti sinergici, frutti dimenticati ed altre meraviglie

Inviato: 31/03/2024 - 22:59
da montag
Questo video del professor Berrino è molto interessante, in generale mi sono ritrovato quasi sempre d'accordo nelle sue riflessioni, sia sul modo di approcciarsi alla vita, sui cibi con i quali è meglio nutrirsi, sui benefici del digiuno e su molti altri consigli e riflessioni che ho trovato nei suoi video.
L'ho fatto non studiando, ma sperimentando di persona privilegiando il cuore e l'istinto piuttosto che quello che credevo di sapere, ma è più corretto parlare di sapere quello che vogliono che si sappia.
Buona visione, ne vale veramente la pena.

https://www.youtube.com/watch?v=EroVY9yedn8

Re: Orti sinergici, frutti dimenticati ed altre meraviglie

Inviato: 20/05/2024 - 01:18
da montag
Uno splendido fricandò di passata di pomodori, patate e... arricchito con spezie cone curcuma, pepe o summaco, con aggiunta di olio extravergine d'oliva
L'ingrediente mancante e misterioso sono bucce di fava sbollentate e aggiunte al fricandò, una squisitezza.
Credo che la maggior parte delle persone non abbia idea di quanti alimenti perfettamente commestibili e sfruttabili in svariate maniere
si buttano nel bidone.
Ovvio che non si possono consumare verdure nutrite con diserbanti e pesticidi, ovvero l'agricoltura industriale.