Pagina 2 di 4

Re: Un'immagine, mille parole.

Inviato: 17/06/2022 - 06:25
da montag
Quello che vediamo non sono gli aumenti indiscriminati, siamo esposti alla speculazione.
Il barile di petrolio non è aumentato, ma lo è alla pompa di benzina ed è solo un esempio.

Re: Un'immagine, mille parole.

Inviato: 23/06/2022 - 13:35
da montag
Ormai il linguaggio è formato per la maggior parte da frasi studiate a tavolino senza nessun ragionamento che le supporti.

Re: Un'immagine, mille parole.

Inviato: 22/07/2022 - 14:41
da montag
Ridiamoci sopra, ma non troppo.
La narrazione degli organi di informazione è passata in due giorni da " Tutta colpa del Covid ", a " Tutta colpa dei russi".
Ci vuole così tanto per capire che entrambe le frasi sono una coperta che tutto giustifica?

Re: Un'immagine, mille parole.

Inviato: 30/07/2022 - 17:49
da montag
Lentamente, se non nei dettagli, nella consapevolezza che qualcosa non torna comincia a farsi strada.

Re: Un'immagine, mille parole.

Inviato: 06/08/2022 - 13:45
da montag
La copertina di Vogue America che ho trovato in rete ovviamente ritoccata.
Un chiaro e limpido esempio di manipolazione allo scopo di ribaltare concetti che portano a percepire in maniera distorta la realtà.
Chi tocca questi tasti e li mette in un'immagine non sono dei fotografi sprovveduti, i fotografi eseguono, gli psicologi decidono i significati delle immagini a seconda del risultato che si vuole ottenere e chi organizza questi colpi di stato moderni, pianifica e finanzia.
Lei con la faccia terrorizzata, lui preoccupato ma nello stesso tempo deciso a difendere l'ucraina dall'invasore e l'immancabile maglietta verde di chi è sempre in trincea.
Peccato che tutto questo si svolga in studi televisivi e ben lontano dall'azione vera, almeno fino a quando farà comodo a finanziatori,
poi via un pupazzo ed avanti un altro.
Se poi ci si chiede perchè il gasolio, la benzina, il gpl abbiano raggiunto questi livelli di prezzo e chi ci guadagna, ci si può chiedere quali industrie non conoscono crisi: Quella farmaceutica e quella militare, il popoli finanziano e le imprese privatizzano gli utili.
Se finiscono le guerre, finiscono gli utili.
Se poi si vuole capire da dove deriva questo disordine, basta domandarsi chi ha comandato nel mondo negli ultimi 70 anni, chi ha creato un sistema economico e sociale basato sull'esportazione e la creazione della propria moneta.

Re: Un'immagine, mille parole.

Inviato: 23/08/2022 - 11:07
da montag
Commedie nostrane:

Re: Un'immagine, mille parole.

Inviato: 04/09/2022 - 19:36
da montag
......

Re: Un'immagine, mille parole.

Inviato: 21/09/2022 - 13:05
da montag
Questo è un ragazzo raccoglitore di Coltan nel Congo belga, minerale indispensabile alla filiera della società dei consumi e ai profitti delle multinazionali.
Casualmente tra il 1990 ed il 2000 il Congo è stato destabilizzato in ragione delle sue immense risorse per poterle mettere sotto controllo al minor costo possibile, bande armate di paesi vicini hanno preso in subappalto le zone di produzione e quello che si vede in foto è un altro dei risultati della democrazia occidentale.

Re: Un'immagine, mille parole.

Inviato: 02/10/2022 - 13:50
da montag
Una cosa è sicura: viviamo in mondo dove la verità è creata dalle immagini.

Re: Un'immagine, mille parole.

Inviato: 08/10/2022 - 01:00
da montag
Un mondo dove si crede possibile cambiare un sistema con gli strumenti messi a disposizione dal potere stesso, la misura dell'indottinamento è tutta qui.
Se poi ci si aggiunge che viene considerato il mondo migliore quello dove (ovviamente in teoria) il 51% costringe il 49% a sottostare alle sue regole, abbiamo già detto tutto.
L'ubriacatura di benessere ricevuta negli ultimi 60 anni ci ha completamente ottenebrato il cervello.

Re: Un'immagine, mille parole.

Inviato: 23/10/2022 - 14:54
da montag
Spero sia lo scherzo di qualche birbaccione:

Re: Un'immagine, mille parole.

Inviato: 30/10/2022 - 05:35
da montag
Hanno fatto passare le dimissioni di un papa come fosse la cosa più naturale del mondo: come sempre gli avvenimenti sono assai più complessi della visione semplicistica che ne viene data.
Se non si può dare nessuna spiegazione, gli avvenimenti vengono ignorati, non approfonditi nelle migliaia di finti salotti televisivi, triturati nella marea montante di notizie ma soprattutto di emergenze.
Il risultato è la cessazione degli avvenimenti e l'oblio dovuto ormai alla scarsa memoria, dopo 5 minuti un altro giro di giostra.

Re: Un'immagine, mille parole.

Inviato: 16/11/2022 - 21:46
da montag
Parole Sante:

Re: Un'immagine, mille parole.

Inviato: 23/12/2022 - 17:48
da montag
Quattro sorridenti e splendide ragazzine Iraniane.

Re: Un'immagine, mille parole.

Inviato: 01/01/2023 - 02:50
da montag
Altan, fenomenale.
Ti strappa una risata anche se sei di umore nero.